Game Upi 2.0, questa mattina al Righi il primo incontro con gli esperti del CONI

Si è tenuto questa mattina nell’aula magna del Liceo scientifico Sportivo Righi di Taranto, il primo degli incontri previsti dalla Provincia di Taranto nell’ambito del progetto GAME UPI 2.0, il programma finanziato da UPI (Unione Province Italiane) e Dipartimento delle Politiche Giovanili destinato ai giovani dai 14 ai 35 anni delle 20 province beneficiarie del finanziamento, tra cui quella di Taranto che è risultata settima nella graduatoria generale e prima tra le Province pugliesi.

Dopo il benvenuto della Dirigente scolastica Iole De Marco e i saluti istituzionali del presidente provinciale del CONI Michelangelo Giusti e della funzionaria della Provincia di Taranto Ingrid Iaci, ha preso il via il seminario formativo rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del liceo sportivo tarantino con gli esperti del CONI, l’avvocato Raffaele Di Ponzio, che ha trattato i temi della giustizia sportiva e illegalità, il professor Massimo Donadei che ha parlato di organizzazione di grandi eventi sportivi e il professor Gennaro Esposito che, in ultimo, ma non in ordine di importanza, ha parlato di fairplay ed etica dello sport.

Dopo questo primo ciclo di incontri, seguirà una seconda tornata formativa nel mese di aprile in cui verranno trattati temi quali alimentazione e sani stili di vita, psicologia dello sport e innovazione tecnologica in ambito sportivo ed un evento finale a maggio sulla comunicazione e giornalismo sportivo. Questi momenti di confronto su queste tematiche importanti mirano a considerare lo sport non solo sul piano dell’allenamento fisico ma anche come opportunità di lavoro e di specializzazione verso nuove professionalità e, perché no, anche occasione per fare marketing e promozione del territorio.

La platea dei ragazzi si è dimostrata particolarmente interessata, anche grazie agli esempi concreti utilizzati dai professionisti intervenuti per spiegare le nozioni più teoriche.
D’altronde come poteva l’avvocato Di Ponzio parlare di procura sportiva, patteggiamento, responsabilità pura e responsabilità oggettiva e, infine, di sanzioni come la squalifica senza citare il caso Sinner, il caso Velasquez-Dorval e le complicate vicende societarie del Taranto Calcio?

Anche il professor Donadei, partendo dalla maestosa organizzazione di un evento internazionale come il Mediterraneo Open Water, in veste di direttore generale del comitato organizzatore ha illustrato nel dettaglio tutti gli aspetti fondamentali di una kermesse sportiva come le autorizzazioni e le concessioni necessarie, la sicurezza dei luoghi di svolgimento, tutto l’aspetto della comunicazione e delle sponsorizzazioni tanto per citare solo alcuni delle fasi organizzative fondamentali per la riuscita di un evento sportivo.

Infine, il professor Gennaro Esposito ha illustrato l’etica dello sport, un aspetto importante che consiste nell’impegno di tutelare e promuovere i valori dello sport combattendone i rischi e le degenerazioni e il fairplay, introdotto dal Codice Europeo di etica Sportiva del 1992, inteso come modo di essere da diffondere in tutto il mondo sportivo.

I prossimi appuntamenti previsti sono mercoledì 19 marzo presso l’istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano e, a conclusione di questo primo ciclo, il 31 marzo presso l’istituto Lentini-Einstein di Mottola.

CONDIVIDI

Eventi passati

altre news